Categorie
news

I concerti dei Moonshine Brothers

Programma dei concerti dei Moonshine Brothers


Qui se vuoi leggere tutto il progetto completo di APPennini APPalachi

giovedì 18

ore 21,00 – Cenobio di San Vittore (Via San Vittore, 40 – Bologna) nell’ambito della rassegna “Note nel Chiostro” – XXIII edizione


venerdì 19

ore 19,00 – Agriturismo Manuela (Via Sillaro, 7 – Sassoleone/BO) nell’ambito del festival “In mezzo scorre il fiume” – V edizione

prenotazione cena: 0542 97723 – 338 8058542


sabato 20

ore 21,00 – Piazza del Mercato di San Benedetto Val di Sambro nell’ambito della rassegna “Crinali”

insieme ai I SUONATORI DELLA VALLE DEL SAVENA


domenica 21

ore 19,30 – Badia di Moscheta (Via Moscheta 898 – Firenzuola/FI) nell’ambito della rassegna “Moscheta in musica”


mercoledì 24

ore 19 – Mercato ritrovato, presso Cineteca (Via Azzo Gardino, 65 – Bologna)


venerdì 26

ore 21,00 – Chiostro della Cisterna – Monghidoro


sabato 27

ore 15-18 – Casa natale di Melchiade Benni (Via Mulino della Valle 7, San Benedetto Val di Sambro)

Workshop di musica d’insieme sulla tradizione dei Monti Appalachi condotto da RAFFAELLO STEFANINI


domenica 28

ore 9,30-12,30 – Casa natale di Melchiade Benni (Via Mulino della Valle 7, San Benedetto Val di Sambro)

Workshop di musica d’insieme sulla tradizione dei Monti Appalachi condotto da RAFFAELLO STEFANINI

ore 15,00 – Monte Oggioli (Monghidoro)

Camminata guidata dal Triton’s Park fino alla Croce dell’Alpe

ore 16,30 Croce dell’Alpe

Concerto dei Moonshine Brothers e dei Suonatori della Valle del Savena a conclusione del progetto “APPennini-APPalachi”

Categorie
news

Primétt, ei sunadùr!

Domenica 30 luglio 2023, ore 21, Piazzetta San Leonardo (Cortile della Cisterna), Monghidoro (BO)

Serata di musica e proiezioni in memoria del fisarmonicista Primo Panzacchi.
Durante la serata verranno proiettati immagini e video-ricordi preparati da Emilio Neri Tremolada e Placida Staro ed interverranno, racconteranno e suoneranno:

  • Franco Benni – presidente Associazione “e bene venga maggio”
  • Placida “Dina” Staro – etnomusicologa – Centro di Ricerca e Documentazione della Cultura Montanara.
  • Bruno Zanella
  • Ciro Panzacchi
  • Marino Lorenzini
  • I Suonatori della Valle del Savena
    ed altri amici suonatori.
Categorie
news

I suonatori ospiti allo “Zap Fest”

I Suonatori della valle del Savena saranno ospiti dello Zap Fest di Rocca Corneta (Bo) via Camporibaldo 30, nella serata di Mercoledi 26 luglio dalle ore 21.

Per partecipare compila il modulo al seguente link https://form.jotform.com/221094304823045*

Categorie
news

I suonatori ospiti alla Festa d’la Batdura

Domenica 16 Luglio in occasione della Festa d’la Batdura, i Suonatori della valle del Savena saranno presenti dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17,30 per farvi ballare

Categorie
news Prossimi eventi

Tradizionale Canto del maggio

Domenica 30 aprile 2023

Tradizionale Canto del Maggio per le vie di Monghidoro.

Ritrovo: alle ore 20 davanti alla sede dell’Associazione ‘e bene venga maggio’ in Via degli Olivetani, 7 –  Monghidoro (BO)

Categorie
news

40.a edizione degli incontri con la cultura del ballo antico montanaro

● Sabato 8 aprile ●
– ore 10.00 – 10.30: iscrizioni presso la Sala Comunale
(Via Matteotti n. 1)
– ore 10.30-12.30 / 15.00– 18.00 Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro – Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.
– ore 19.00 cena condivisa presso la Sala Trauma (Via degli Olivetani n. 7).
– ore 21.00 – Veglia di Pasqua presso la Sala Trauma; ospite: Nina De Shane (Canada): la danza rituale del popolo Irochese.
A seguire, dopo la slegatura delle campane, per i più temerari ballo con i Suonatori della Valle del Savena presso la Sala Trauma.

● Domenica 9 aprile ●
– ore 10 – 10.30: iscrizioni presso la Sala Comunale.
– ore 10.30-12.30 / 15.00– 18.00 Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro – Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.
– ore 21.00 – Sala Comunale. Gran ballo di Pasqua con I Suonatori della Valle del Savena

● Lunedì 10 aprile ●
– ore 10.30-12.30 – Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro – Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.

Costo: € 100,00 per l’intero corso. Informazioni, iscrizioni e prenotazioni:
– email: info@ebenevengamaggio.it;

Categorie
news

L’altro liscio

Tornano gli incontri d’autunno con la cultura del ballo montanaro dedicati al “liscio”.

Programma

Sabato 29 ottobre

Teatrino parrocchiale (Piazzetta G. Matteotti – angolo Via Garibaldi)

  • Ore 10.00 – 12.00: “1,2,3, via!” stage introduttivo ai corsi di strumento e ballo con Placida Staro e Ricardo Tomba
  • Ore 15.00 – 17.00 stage di liscio ‘montanaro’ con Placida Staro
  • Ore 17.00 – 18.00: incontro con i Suonatori di Ponte Caffaro

Piccola Scuola di musica (Via degli Olivetani n. 7)

  • Ore 15.00 – 17.00: stage di violino tradizionale (Valle del Savena) con Elisa Lorenzini e Carolina Conventi

Sala Comunale (Piazza Cavalier Gitti)

  • ore 20.30 Concerto e ballo con I Suonatori di Ponte Caffaro e I Suonatori della Valle del Savena
  • ore 23.00 Ritrovo a tavola presso il Ristorante – Pizzeria Windy a prezzo convenzionato, con prenotazione obbligatoria

Domenica 30 ottobre

Teatrino parrocchiale (Piazzetta G.Matteotti – angolo Via Garibaldi)

  • Ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00 stage di liscio ‘filuzziano’ con Giancarlo Stagni maestro di Carlo Pelagalli e campione di liscio filuzziano;
  • Ore 17.30 visita guidata alla Scuola Campanaria di Monghidoro con esibizioni di campanari. In collaborazione con l’Unione Campanari Bolognesi.

Piccola Scuola di musica (Via degli Olivetani n. 7)

  • Ore 15.00 – 17.00: stage di violino tradizionale (Valle del Savena) con Placida Staro;

Sala Comunale (Piazza Cavalier Gitti)

  • ore 20.30 Concerto e ballo con Trio alla Filuzzi e I Suonatori della Valle del Savena
  • ore 23.00 Ritrovo a tavola presso il Ristorante Cantina dell’Antico Angelo a prezzo convenzionato, con prenotazione obbligatoria

Lunedì 31 ottobre

Teatrino parrocchiale (Piazzetta G.Matteotti – angolo Via Garibaldi)

  • Ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00 stage di liscio montanaro e di polka manfrina con Alessandro Bernardini
  • Ore 17.00 – 18.00: incontro con Alessandro Bernardini

Piccola Scuola di musica (Via degli Olivetani n. 7)

  • Ore 15.00 – 17.00: stage di violino tradizionale (Valle del Savena) con Placida Staro;

Sala Comunale (Piazza Cavalier Gitti)

  • ore 20.30 Concerto e ballo con La Carampana e La Vaporiera

Martedì 1 novembre

  • ore 10.00 – 13.00: visita al Museo della Civiltà contadina di Piamaggio e al Mulino di Mazzone con rinfresco del Forno di Piamaggio (prenotazione obbligatoria)
  • ore 14.30: Ballo in strada (Piazza Ramazzotti) in occasione della Tartufesta 2022 con I Suonatori della Valle del Savena

Costi
– 45,00 € per una giornata
– 80,00 € per due giornate
– 110,00 € per tre giornate (sabato domenica e lunedi)
– 80,00 € per stage introduttivo del sabato mattina e stage di violino

Informazioni, iscrizioni e prenotazioni
– email: info@ebenevengamaggio.it
– cellulare: 339 3661488 (Elisa), orari: 10-14 /17-20

Si precisa che:

tutte le iscrizioni agli stages di ballo e di strumento, ai ritrovi post-spettacoli e alle visite si chiuderanno il giorno 22 ottobre;

oltre a quanto qui indicato, è possibile mangiare nei due ristoranti convenzionati, prenotando direttamente:
^ Ristorante Pizzeria Windy: 051-6555010; ^ Cantina dell’Antico Angelo: 051-0874031;

è preferibile provvedere in anticipo al pagamento delle quote per stages di ballo e/o strumento con un bonifico sul seguente conto:

IT 03B0847236930020010006090, indicando la relativa causale;

per info sulle possibilità di alloggio: IAT Monghidoro: 331 4430004 – iat@monghidoro.eu; www.appenninobolognese.net.

Categorie
news

Pranzo sociale

PRANZO SOCIALE E DI AUTOFINANZIAMENTO

Sabato 2 luglio, alle ore 13,00 si terrà presso la sala di Piamaggio (Monghidoro), via Nuova 8, un pranzo sociale e di autofinanziamento preparato da Franco Panzacchi e Norma Francia.

A seguire: lotteria, musica, danze e cante.

Tutti gli strumenti musicali sono pregati di venire con i loro suonatori! Graditi anche parenti, amici vicini e lontani, appassionati e benvengamaggini.

E’ necessario effettuare le PRENOTAZIONI entro martedi 28 giugno , telefonando a:

Maria Carrugi: 338 8120917

Carolina Conventi: 333 9558382

Giorgio Polmoni 370 3339482

Categorie
news

I ribelli della montagna

” I Ribelli della Montagna” è stato un trio formato da Placida Staro, canto, violino, chitarra, Massimo Zacchi, canto, Bruno Zanella, chitarra e canto che ha tenuto alcuni concerti, o meglio incontri cantati tra il 2003 e il 2005. Questi brani, i più amati dai tre esecutori, sono stati registrati presso la sede dell’Associazione Culturale “e bene venga maggio”, Ca’ di Cardino, Monghidoro, il 25 aprile 2003 da Riccardo Venier, purtroppo in ambiente “ostile” all’acustica e con un registratore difettoso. La registrazione è stata restaurata da Marco Bertoni tra il 25 aprile e il 7 maggio 2022, produzione PM 50 Associazione ” e bene venga maggio” 40 anni! in memoria di Massimo Zacchi.

Categorie
news

Comunicazione nuovo consiglio direttivo

Comunicato ai Soci/Volontari di EBVM APS

Il giorno 10 maggio 2022 si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo EBVM eletto dall’Assemblea Sociale del giorno 1 maggio 2022.

Il Consiglio Direttivo ha provveduto a nominare le cariche al proprio interno nel seguente modo:
Presidente: Franco Benni
Vice Presidente: Diego Dobrilla
Segretario: Giorgio Polmoni
Consiglieri: Luana Bassi e Francesca Conti

Sono stati inoltre confermati e/o conferiti i seguenti incarichi:
Amministratrice: Franca Monti
Direttrice Didattica PSM, Coordinatrice Centro di Documentazione e Progettista Eventi: Dina Staro
Coordinatrice Suonatori Valle Savena: Elisa Lorenzini
Coordinatore PSM: Ricardo Tomba
Aiuto Segreteria, tenuta cassa contante, vendita pubblicazioni: Luana Bassi
Coordinatrice Comunicazione: Francesca Conti
Aggiornamento Sito Web: Delia Zanella

Monghidoro, 11 maggio 2022
Giorgio Polmoni