Sabato 30 aprile “Canto del Maggio” per le vie e i bar di Monghidoro con LA COMPAGNIA DEL MAGGIO; ritrovo alle ore 20 presso la sede associativa in Via Degli Olivetani 7
Domenica 1 maggio “Canto del Maggio” in alcuni borghi di Monghidoro con LA COMPAGNIA DEL MAGGIO; dalle ore 10 alle ore 13; i borghi scelti verranno comunicati a ridosso della data;
Domenica 8 maggio I SUONATORI DELLA VALLE DEL SAVENA suoneranno alla “FESTA DI AUTOFINANZIAMENTO PER LA FIERA DEI CIARLATANI – Salta la barella, riempi la scodella”, a Monteacuto Ragazza chiesa;
Domenica 15 maggio, Pieve di Monteacuto Ragazza, Grizzana Morandi, Festa di autofinanziamento della Fiera dei Ciarlatani, ore 17, I Suonatori della Valle del Savena
Da sabato 21 maggio a domenica 3 luglio, Monghidoro, piazzetta San Leonardo Installazione e mostra “E
bene venga maggio: Con i canti e con i suoni”
Sabato 21 maggio, Monghidoro, ore 7.30 – nei campi di grano “I violini salutano il grano”
ore 18.00 – piazza Cavalier Gitti breve talking “Fa’ c’la dura”:muoversi per crescere.
Con Francesco Monari e Placida Staro
ore 19.00 – itinerante, strade e piazze di Monghidoro – La compagnia del Maggio (Monghidoro),
L’Uva Grisa (Bellaria): “con i canti e con i suoni”.
Ore 20.30 – piazza Cavalier Gitti – I suonatori della Valle del Savena(Bologna) – Uva Grisa – Ballo in piazza.
Domenica 22 maggio, Monghidoro, ore 15 – piazza Cavalier Gitti, breve talking: “e noi ci balliamo sopra” Comunità in transito. Con Francesco Monari e Placida Staro
Giovedì 26 maggio, Madonna dei Fornelli (San Benedetto Val di Sambro),ore 20.30 – Il « bàl stàc » Sui
cammini dell’Appennino (Mater Dei e Via degli Dei) suoni e figurazioni del ballo montanaro con suonatori e
ballerini della tradizione. Incontro e ballo a cura dell’associazione “e bene venga maggio”
Sabato 28 Maggio, Bellaria, “La Borgata che danza” ??? ??.?? – ?? ????? ??? ??????. Conferenza. Gli archivi sonori di interesse etnomusicologico, dialettologico ed antropologico in Emilia Romagna, che far(n)e? A cura di Cristina Ghirardini e Placida Staro.
????? ??? ??.?? – ????????? ????? ??????? ? ????? ????????
Musiche di strada con: La Compagnia Viva el Ball!, Simone “Garbèn” Morotti (PU); I suonatori della Valle del Savena, Nicolò Quercia, La Vaporiera (BO); Alibanda (RN), J’Amis d’Albiàn (TO).
Domenica 29 Maggio, Bellaria, “La Borgata che danza” •??? ??.??- ????? ?? ?????????. Il percorso di apprendimento musicale tra apprendistato tradizionale e educazione interculturale, nei gruppi e nella Scuola. A cura di Placida e Stefano Staro, Ricardo Tomba, e i Suonatori della Valle del Savena.
•??? ??.?? – ? ????????? ????? ????? ??? ??????. Liscio e balli staccati dell’Appennino bolognese.
Lunedì 6 giugno, Madonna dei Fornelli (San Benedetto Val di Sambro), ore 20.30 – Il « bàl stàc » Sui cammini dell’Appennino (Mater Dei e Via degli Dei) suoni e figurazioni del ballo montanaro con suonatori e ballerini della tradizione. Incontro e ballo a cura dell’associazione “e bene venga maggio”.
Venerdì 24 giugno, Monghidoro, in Piazza Cavalier Gitti, “Notti d’estate”, ore 21.00 “e bene venga maggio” “40 anni! I Suonatori della Valle dl Savena: (in) Festazione 2.0“
Domenica 26 giugno a Monghidoro dalle ore 8.00 fino a tardo pomeriggio lungo le vie principali del paese
TRADIZIONALE FIERA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
In piazza Cav. Gitti ore 17 “e bene Venga Maggio” 40 anni !” I Suonatori della Valle del Savena e I suonatori della Leggera: canto e ballo in strada.
Venerdì 1 luglio -Monghidoro, ore 21, cortile della cisterna “e bene venga maggio “40 anni! “e bene venga maggio” dalla tradizione all’azione. Conferenza e proiezione di video e film documentari a cura di “e bene venga maggio – a.p.s.”.
Domenica 3 luglio, Monghidoro, – “Mangirò” (esclusivamente su prenotazione) con I Suonatori della Valle del Savena
Lunedì 4 luglio, Madonna dei Fornelli (San Benedetto Val di Sambro) ore 20.30 – Il « bàl stàc » Sui cammini dell’Appennino (Mater Dei e Via degli Dei) suoni e figurazioni del ballo montanaro con suonatori e ballerini della tradizione. Incontro e ballo a cura dell’associazione “e bene venga maggio”.
Dal 5 all’11 luglio, “Gran Bàl Tràd”, Vialfré (TO) corsi di danza, violino, canto a cura di Dina Staro, Elisa Lorenzini, Davide Dobrilla e I Suonatori della Valle del Savena.
Sabato 9 luglio e Domenica 10 luglio: Serate da ballo con “I Suonatori della Valle del Savena”
venerdì 15 luglio ore 21.30 Monghidoro, Chiostro della Cisterna“Viva l’allegria” Storie, canzoni e zirudelle con Federico Berti (cantastorie) e Fabiana Ciampi (pianoforte).
15 luglio- 1 novembre “Che non venisse mai giorno!” – Festival diffuso, Monghidoro,
Giovedì 21 luglio, Monghidoro, Ca’ dei Brescandoli, ore 20.30 “Borghi in festa!” con il duo Battilani e Palmieri e I Suonatori della Valle del Savena
venerdì 22 luglio Monghidoro, Chiostro della Cisterna, “Che non venisse mai giorno!”, ore 18.00 – inaugurazione della mostra – installazione “che non venisse mai giorno!” Volti e gesti della festa.
ore 20.00 incontro-conferenza con: Vittoria Comellini, Franco Panzacchi, Placida Staro, Riccardo Tesi. Conduce Gian Paolo Borghi.
Ore 21.30 Monghidoro, Piazza Cavalier Gitti, Concerto con il duo Riccardo Tesi e Maurizio Geri, e ballo in piazza con I
Suonatori della Valle del Savena e ospiti.
sabato 23 luglio, Monghidoro, piazza, strade, sala comunale, ore 10 – 18 performance, stage di danza
La tradizione della Valle del Santerno, il ballo della Valle del Savena, I balli
dell’Appennino piacentino
Ore 18.30 Aperitivi in musica, canto e ballo in terrazza con i gruppi ospiti
Ore 20.30 Piazza Cavalier Gitti Concerto e ballo con I Suonatori della Valle del Savena, I Musetta, Gli Amici delle Valli.
domenica 24 luglio, ore 10 – 23 Alpe di Monghidoro, Osteria del Fantorno
CHE NON VENISSE MAI GIORNO! stage di danza La tradizione della Valle del Santerno, il ballo della Valle del Savena, I balli dell’Appennino piacentino, Balli staccati della Romagna.
performance e jam session con i gruppi La Carampana, duo Battilani-Palmieri, I Suonatori della Valle del Savena, Gli amici delle Valli, i Musetta, Ballade Ballade Bois.
Lunedì 1 agosto, ore 20.30, Madonna dei Fornelli (San Benedetto Val di Sambro), – Il « bàl stàc » Sui cammini dell’Appennino (Mater Dei e Via degli Dei) suoni e figurazioni del ballo montanaro con suonatori e ballerini della tradizione. Incontro e ballo a cura dell’associazione “e bene venga maggio”.
Mercoledì 10 agosto, ore 20,30 Monghidoro Ca’ di Guglielmo “Borghi in festa!” con I Suonatori della Valle del Savena e duo Doro – Pignolo (Ivrea).
Giovedì 11 agosto, ore 20.30 Monghidoro, Pian de’ Grilli
“Borghi in festa!” con I Suonatori della Valle del Savena e duo Valla-Scurati
(Alessandria).
martedì 16 agosto, ore 20.30 Monghidoro, Piazza Ramazzotti
CHE NON VENISSE MAI GIORNO! Concerto spettacolo: I resti della Festa con I Suonatori della Valle del Savena, Coro “Scaricalasino”, I Campanari di Monghidoro e gruppi pop-rock della scena monghidorese.
Mercoledì 24 Agosto, Monghidoro, Valgattara, ore 20.30 “Borghi in festa” coi Suonatori della valle del Savena
Venerdì 26 agosto, Monghidoro, in Piazza Cavalier Gitti “Notti d’estate ” , ore 21- “e bene venga maggio” 40anni! I Suonatori della Valle del Savena e duo Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo (Ivrea): ballo in piazza
domenica 11 settembre, Monghidoro, Lognola ore 15.00 “Borghi in festa!” con I Suonatori della Valle del Savena.
sabato 24 settembre a Monghidoro presso la sala comunale
CHE NON VENISSE MAI GIORNO!
Ore 20.00 La leggenda di Malchio d’la Vàl (Melchiade Benni). Nel trentennale della morte, racconti e storie dal suo ‘scopritore’ Stefano Cammelli.
ore 21.30 concerto del Gruppo Emiliano di Musica Popolare
ore 23.00 ballo con I Suonatori della Valle del Savena.
Domenica 16 ottobre, Loiano, Sala Primavera, ” Festa delle Castagne” ore 14.30, I Suonatori della Valle del Savena
dal 29 al 31 ottobre, Monghidoro presso la sala comunale
CHE NON VENISSE MAI GIORNO! Incontri con la cultura del ballo montanaro
ore 10 – 18: Stage di ballo montanaro e di violino tradizionale
ore 18: conferenze e incontri, proiezioni video sulla danza popolare
sabato 29 ottobre ore 21 Ballo staccato e liscio con I Suonatori della Valle del Savena e la Compagnia Suonatori di Ponte Caffaro
domenica 30 ottobre ore 20.30 “Cantina dell’Antico Angelo” Cena sociale e ballo con i musicisti ospiti
lunedì 31 ottobre ore 21.00 a Monghidoro presso la sala comunale
Ballo liscio con La Carampana e La Vaporiera a Monghidoro.
martedì 1 novembre, Monghidoro, ” Tartufesta” piazza Ramazzotti, ore 14.30 I suonatori della Valle del Savena
sabato 19 novembre, Monghidoro, Sala Comunale, ore 20.30. Veglia di Santa Cecilia, con I Suonatori della Valle del Savena e i Suonatori di Monghidoro
Mercoledì 7 dicembre, Monghidoro, Sala Comunale, ore 20.30. Veglia d’inverno, con I Suonatori della Valle del Savena.