Categorie
Prossimi eventi

Incontri con la cultura dei balli antichi dell’Appennino Bolognese

19-20-21 aprile 2025 – Monghidoro (BO)

Corsi residenziali all’interno della Rassegna “E bene venga maggio!” 2025: di qua e di là dal fiume

Il corso 2025 è dedicato all’inizio dei festeggiamenti per i 50 anni de “I Suonatori della Valle del Savena”. Per questa ragione le due giornate sono dedicate a due diversi repertori del territorio della Valle del Savena: sabato 19 aprile al versante Loiano-Monghidoro e domenica 20 aprile al versante Monzuno-Castel Dell’Alpi dall’altro. Non sono previste in anticipo suddivisioni per livello di esperienza pregressa, che verranno valutate durante la prima mattina di attività. Particolare attenzione verrà posta alle dinamiche dei balli di coppia e alla tresca e trescone nei due repertori.


PROGRAMMA

Sabato 19 aprile

  • ore 10 – 10.30: iscrizioni presso la Sala Comunale (Via Matteotti n. 1)
  • ore 10.30-12.30 / 15.00– 18.00 Corsi residenziali di ballo montanaro con Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.
  • ORE 18.00 – 19.00: Dina Staro: Dai documenti del Centro di Ricerca e Documentazione: di qua e di là dal fiume: 50 anni di ballo con I Suonatori della valle del Savena – videoproiezione
  • ore 21.00 presso “Piazza Coperta”, Via del Mercato – Concerto del duo Dina Staro e Ricardo Tomba DARK TRAD-Catene d’oro e Coltelli d’argento.

A seguire dopo la slegatura delle campane: ballo con i suonatori presenti.

Domenica 20 aprile

  • ore 10 – 10.30: iscrizioni presso la Sala Comunale.
  • ore 10.30-12.30 / 15.00– 18.00 Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro e I suonatori della Valle del Savena
  • ORE 18.00 – 19.00: Dina Staro: Dal documenti del Centro di Ricerca e Documentazione: Di qua e di là dal fiume: – 50 e oltre… I Suonatori della valle del Savena – videoproiezione
  • ore 21.00 – Sala Comunale. “Il ballo della vecchia” – Gran ballo di Pasqua con I Suonatori della Valle del Savena

Lunedì 21 aprile

  • ore 10.30-12.30 – Sala Comunale – Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro – Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.

Costi:

50 € per una giornata

90 € per due giornate

120 € per tre giornate

Informazioni, iscrizioni e prenotazioni

  • info@ebenevengamaggio.it
  • 339 3661488 (Elisa orari: 10-14 /17-20)
  • Le iscrizioni agli stage di ballo si chiuderanno il giorno 10 aprile 2025

E’ preferibile provvedere in anticipo al pagamento delle quote per gli stage di ballo mediante bonifico sul seguente conto: IT 03B0847236930020010006090, indicando la relativa causale.


Docenti

  • Dina Staro: fondatrice EBVM, presidente ICTMD Ethnochoreology Study Group, violinista cantante de I Suonatori della Valle del Savena e in altre formazioni, docente ed etnomusicologa.
  • Elisa Lorenzini: violinista, e musicista in altre formazioni, coordinatrice de I Suonatori della Valle del Savena.
  • Carolina Conventi: violinista de I Suonatori della Valle del Savena, insegnante, etnomusicologa.

Direzione artistica: Dina Staro
Direzione organizzativa: Elisa Lorenzini
Collaborazione di: Luana Bassi, Franco Benni, I suonatori della Valle del Savena e altri soci dell’Associazione ‘e bene venga maggio’

Patrocino del Comune di Monghidoro

Categorie
Prossimi eventi

Auguri di pace

Vi invitiamo tutti Domenica 17 dicembre alle ore 15:30 nella sala comunale a Monghidoro per scambiarci degli speciali AUGURI DI PACE

Vi invitiamo tutti Domenica 17 dicembre alle ore 15:30 nella sala comunale a Monghidoro per scambiarci degli speciali AUGURI DI PACE
Categorie
Prossimi eventi

Sapori d’Autunno a Qualto

Domenica 5/11/2023 – Qualto

Dalle ore h.15.30 balli con i Suonatori della Valle del Savena nell’ambito dell’evento”Sapori d’autunno a Qualto”

https://www.facebook.com/events/s/sapori-dautunno-a-qualto-san-b/2287211178139526/

Categorie
Prossimi eventi

Veglia di Santa Cecilia

Sabato 25 Novembre ore 21 presso la sala comunale di Monghidoro

Balli coi Suonatori della valle del Savena. Ospiti: Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo.

Categorie
Prossimi eventi

Danza d’Inverno

Corsi residenziali e incontri sul ballo liscio montanaro

8-10 Dicembre a Monghidoro in Sala Comunale

Programma

Venerdì 8 dicembre
Ore 9.30 – 10,00 Registrazioni partecipanti
Ore 10.00 – 12.30 “Liscio? Qui e ora. Dai balli antichi al liscio”, laboratorio su passi, tempi e figurazioni con Placida Staro e Ricardo Tomba.
Ore 15.00 – 16.30 “Liscio filuzziano”, laboratorio con Carlo Pelagalli e Mara Montanari.
Ore 16.30 – 18.00 “La polka manfrina e il liscio montanaro”, laboratorio con
Alessandro Bernardini.
Ore 18.00 Conferenza sul ballo liscio ambrosiano e presentazione del volume:
“BAUSCIA! I luoghi, il ballo, le musiche dell’Ambrosiano” a cura di Romana Barbui e Michele Cavenago.
Ore 21 Concerto e ballo con Antonio Stragapede Trio (Antonio Stragapede – mandolino e chitarra, Daniele Dall’Omo – chitarra, Gianni De Marco – fisarmonica) e I Suonatori della Valle del Savena.

Sabato 9 dicembre
Ore 10.00 – 12.30 “Liscio? Qui e ora. Dai balli antichi al liscio”, laboratorio su passi, tempi e figurazioni con Placida Staro e Ricardo Tomba.
Ore 15.00 – 16.30 “Liscio filuzziano”, laboratorio con Carlo Pelagalli e Mara Montanari.
Ore 16.30 – 18.00 “La polka manfrina e il liscio montanaro”, laboratorio con
Alessandro Bernardini.
Ore 21 Concerto e ballo con La Vaporiera e I Suonatori della Valle del Savena.

Domenica 10 dicembre
Ore 10.00 – 12.30 “Ed ora il liscio…” con Placida Staro, Ricardo Tomba, Alessandro Bernardini e Carlo Pelagalli.

Costi
55,00 € per una giornata
90,00 € per due giornate
130,00 € per tre giornate
 
Informazioni, iscrizioni e prenotazioni

  • email: info@ebenevengamaggio.it
  • cellulare: 339 3661488 (Elisa), orari: 10-14 /17-20

NOVITA’ PER L’ALLOGGIO: al momento dell’iscrizione chiedeteci informazioni!!! Quest’anno abbiamo una bella novità!

Si precisa che:

  • le iscrizioni agli stages di ballo si chiuderanno il giorno 3 dicembre
  • è preferibile provvedere in anticipo al pagamento delle quote con un bonifico sul seguente conto:
    IT 03B0847236930020010006090, indicando la relativa causale
Categorie
Prossimi eventi

Tartufesta a S. Benedetto v.S.

Domenica 22 ottobre

il 22 ottobre in piazza a S.Benedetto val di Sambro, balli montanari con i Suonatori della valle del Savena, nell’ambito della Tartufesta di San Benedetto Val di Sambro

Categorie
Prossimi eventi

Presentazione del libro “Il bosco incantato” di Stefano Cammelli

Lunedì 16 ottobre, ore 18.30,c/o Librerie Coop Ambasciatori – via Orefici 19 – Bologna

Incontro con Stefano Cammelli
Presentazione del libro IL BOSCO MAGICO – Alla ricerca della musica e della cultura tradizionale del bolognese
Interventi musicali a cura dell’Associazione e bene venga maggio

Categorie
Prossimi eventi

Autunno in Barbagia

14-15 ottobre 2023 “Autunno in Barbagia”

Nell’ambito delle manifestazioni “Autunno in Barbagia” i Suonatori della valle del Savena sono stati invitati il 14 – 15 ottobre alla manifestazione itinerante “cortes apertas” (in attesa ancora del programma dettagliato delle due giornate)
https://www.sardegnainblog.it/12591/autunno-in-barbagia-calendario/

Categorie
Prossimi eventi

Vivere l’appennino

Domenica 8 ottobre

I Suonatori della Valle del Savena a Valgattara saranno ospiti nella mattinata di “Itinerario a piedi – vivere l’appennino: un equilibrio fragile in movimento costante” (all’interno di “IT.A.CA’ MIGRANTI E VIAGGIATORI: Festival del turismo responsabile”)

Per info sul programma della giornata e iscrizioni:
https://www.festivalitaca.net/evento/itinerario-a-piedi-vivere-lappennino/

Link modulo online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vivere-lappennino-un-equilibrio-fragile-in-movimento-costante-684838218547

Categorie
Prossimi eventi

Sabato 23/9 e Domenica 24/09/2023 Convegno “Etnomusicologia in campo – I problemi di chi studia e promuove la cultura locale della musica e della danza sul territorio: ricercatori a convegno”

Sabato 23/9 e Domenica 24/09/2023 – Monghidoro (BO), Sala comunale
Convegno “Etnomusicologia in campo – I problemi di chi studia e promuove la cultura locale della musica e della danza sul territorio: ricercatori a convegno”

  • Sabato 23/9/2023, Sala Comunale di Monghidoro: “Veglia di San Michele” – Festa a ballo con i Suonatori della Valle del Savena.