Categorie
news

I suonatori ospiti allo “Zap Fest”

I Suonatori della valle del Savena saranno ospiti dello Zap Fest di Rocca Corneta (Bo) via Camporibaldo 30, nella serata di Mercoledi 26 luglio dalle ore 21.

Per partecipare compila il modulo al seguente link https://form.jotform.com/221094304823045*

Categorie
news

I suonatori ospiti alla Festa d’la Batdura

Domenica 16 Luglio in occasione della Festa d’la Batdura, i Suonatori della valle del Savena saranno presenti dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17,30 per farvi ballare

Categorie
Prossimi eventi

Festival “Che non venisse mai giorno!”

Giovedi 3 agosto

Per motivi organizzativi indipendenti dalla volontà dell’Associazione, correlati alla viabilità ancora troppo critica della zona, si comunica che la serata prevista per giovedí 3 agosto non si svolgerà nel borgo di Cà di Guglielmo (Monghidoro), bensí a Piamaggio (Monghidoro), con il seguente programma:

  • Dalle ore 19 cotture nel forno a legna mobile, crescentine e birre artigianali, a cura della ‘Comunità del Grano Alto’
  • Alle ore 17, previa iscrizione via mail a info@ebenevengamaggio.it, sarà possibile partecipare ad un laboratorio gratuito di ballo staccato montanaro a cura di Stefano Reyes. (Il laboratorio sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
  • Ore 21 Ballo con il Duo Peròn – Ferrero “Musica delle Valli occitane del Piemonte”

Venerdi 4 agosto

Ore 9.30 – 10.00 Iscrizioni corsi presso Sala Hotel Kristall (Viale Roma, 21) 

Ore 10 – 12 I balli antichi staccati della Valle del Savena stage con Carolina Conventi e Elisa Lorenzini presso Sala Hotel Kristall;

Ore 10 – 12 Musica insieme: La musica delle valli occitane del Piemonte: stage con Gabriele Ferrero presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio” (Via degli Olivetani, 7);

Ore 12 – 13 aperi-canto presso il BAR DEL CORSO (Via Vittorio Emanuele II, 1) con Silvio Peron, Gabriele Ferrero Mathieu Aymonod e Cristina Peron (Piemonte);

Ore 13: pranzo libero;

Ore 15 – 17 I balli meno conosciuti della Val Varaita (Cuneo) – stage di danza con Marisa Dogliotti presso Sala Hotel Kristall (Viale Roma, 21);

Ore 15 – 17 Il canto epico – lirico: “la ballata” – Stage di canto con Dina Staro presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio”;

Ore 17 – 18 aperi-canto presso il BAR PINETA (Via Giuseppe Garibaldi, 31) con Lu Trainanà (Marche)

Ore 21.00 Borgo in festa a Pian dei Grilli con i Suonatori della Valle del Savena e Lu Trainanà (Marche)

Sabato 5 agosto

Ore 9.30 – 10.00 Iscrizioni corsi presso Sala Hotel Kristall;

Ore 10 – 12 I balli antichi staccati della Valle del Savena  stage con Carolina Conventi e Elisa Lorenzini presso Sala Hotel Kristall;

Ore 10 – 12 Il violino irlandese: stage con Marco Fabbri presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio”;

Ore 12 – 13 Aperi-canto presso il BAR TOURING ( via Vittorio Emanuele II, 10) con la Compagnia del Maggio (Monghidoro);

Ore 13: pranzo conviviale cantato presso l’Hotel Kristall: € 15,00 (primo, secondo, contorno, acqua e vino);

Ore 15 – 17 Il saltarello marchigiano– stage di danza con Lu Trainanà presso Sala Hotel Kristall;

Ore 15 – 17 Musica insieme: La musica della Valle del Savena: stage con Dina Staro presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio”; 

Ore 17 – 18 aperi-canto presso il BAR CENTRALE (Piazza Armaciotto de Ramazzotti, 8) con Gli amici delle Valli (Piacenza);

Ore 20.30 Piazza Cavalier Gitti, Monghidoro – Concerto e ballo con : Marco Fabbri e Eirini (Italia – Irlanda), Silvio Peron e Gabriele Ferrero (Piemonte), Lu Trainanà (Marche);

Domenica 6 agosto

Casa Benni – Località Mulino della Valle (San Benedetto Val di Sambro): “Io canto la differenza!” :giornata dedicata al canto e alle sue differenze nelle varie aree con i gruppi ospiti.

Ore 10.00: conferenza-concerto con: Dina Staro, Marco Fabbri, La compagnia del maggio, Gli amici delle Valli, Lu Trainanà, Silvio Peron.

Ore 12.00: pranzo con crescentine e a seguire pomeriggio di canti condivisi.

COSTI:

€ 120: intero festival, concerti, stage di ballo;

€ 90: 2 giornate (venerdì  e sabato);

€ 50: 1 giornata (venerdì o sabato);

€ 30: domenica (pranzo incluso)

CORSI DI STRUMENTO e CANTO:  

€ 20 cadauno: si attiveranno con un numero minimo di 5 iscritti.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

le iscrizioni chiuderanno il giorno 30 luglio 2023.

mail a: info@ebenevengamaggio.it

cell: 3393661488 (Elisa) orari: 10-14 /17-20 

CONVENZIONI:

E’ possibile pranzare e cenare presso i ristoranti convenzionati: 

Ristorante Pizzeria Windy (Via Vittorio Emanuele II, 110): € 15.00 (primo, secondo, contorno e acqua) – Tel: 379 1010500

Cantina dell’Antico Angelo (Via Antico Angelo, 5): € 15.00 (primo, secondo, contorno, acqua, ¼ di vino e caffè) – Tel: 051-0874031

E’ obbligatoria la prenotazione ai numeri sopra indicati.

Categorie
Prossimi eventi

Borghi in festa 2023

Venerdì 23 giugno – ore 20 – Monghidoro, Chiostro della Cisterna
Serata di presentazione dei Borghi in festa! 2023

Sabato 29 luglio – ore 20,30 – Borgo di Valle (Monzuno)
Marino Lorenzini in Ballo filuzziano e I Suonatori della Valle del Savena

Mercoledì 2 agosto – ore 20,30 – Borgo di Tazzola (Pianoro)
Fabio e Diego Resta “Musica dai balcani” e I Suonatori della Valle del Savena

Giovedì 3 agosto – Per motivi organizzativi indipendenti dalla volontà dell’Associazione, correlati alla viabilità ancora troppo critica della zona, si comunica che la serata prevista per giovedí 3 agosto non si svolgerà nel borgo di Cà di Guglielmo (Monghidoro), bensí a Piamaggio (Monghidoro), con il seguente programma:

  • Dalle ore 19 cotture nel forno a legna mobile, crescentine e birre artigianali, a cura della ‘Comunità del Grano Alto’
  • Alle ore 17, previa iscrizione via mail a info@ebenevengamaggio.it, sarà possibile partecipare ad un laboratorio gratuito di ballo staccato montanaro a cura di Stefano Reyes. (Il laboratorio sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
  • Ore 21 Ballo con il Duo Peròn – Ferrero “Musica delle Valli occitane del Piemonte”

Venerdì 4 agosto – ore 21 – Borgo di Pian dei Grilli (Monghidoro)
Lu trainanà (Marche) e I Suonatori della Valle del Savena

Lunedi 7 agosto – ore 20,30 – Borgo di Anconella (Loiano)
Marco Fabbri e Eirini (Italia – Irlanda) Musica dall’Irlanda e I Suonatori della Valle del Saven

Domenica 3 settembre – ore 17 – Borgo di Cedrecchia (San Benedetto val di Sambro) I Suonatori della Leggera (Toscana) e I Suonatori della Valle del Savena

Categorie
Prossimi eventi

I Suonatori ospiti al folk festival “La musica nelle aie”

Musica nelle aie 2023 è stato annullato causa situazione di emergenza meteo.

Sabato 13 Maggio dalle 21 i Suonatori della valle del Savena saranno ospiti al Folk Festival di Castel Raniero, sulle colline di Faenza.

Per tutte le informazioni sul festival: musicanelleaie.it

Categorie
Prossimi eventi

Noi andiamo a cantar maggio

Incontri di Musica e Canto Insieme, a cura della Compagnia del Maggio.

4 incontri di Musica e Canto Insieme,
a cura della Compagnia del Maggio.
Ogni mercoledì alle ore 19.30 (dal 5 al 26 aprile 2023),
presso la Sala Comunale di Monghidoro (BO)

Categorie
news

Tesseramento 2022 e Quarantennale

E’ con entusiasmo che il Consiglio Direttivo rinnova a tutti voi, Soci e Volontari, i migliori auguri per l’anno 2022 .

Come potete comprendere, viviamo in un tempo profondamente segnato da una pandemia che sembra non terminare e che ha portato, oltre a lutti dolorosi, anche a un significativo fenomeno di diradamento sociale, che in termini a noi più vicini ha significato l’annullamento di tante occasioni di incontro, di ballo e di musica. Nell’anno 2021 siamo riusciti comunque, e ne siamo molto orgogliosi, a portare a termine il progetto (IN) FEST-AZIONE con la produzione di un CD musicale di notevole valore espressivo e simbolico. Ma ora dobbiamo continuare!

Siamo un’associazione a base volontaria, con una forte base sociale e ancora tante idee e tanti progetti. L’anno 2022 è per noi un anno particolare perchè corrisponde al nostro “quarantennale” e il Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno ricordare e celebrare questa ricorrenza con un programma speciale ed adeguato, compatibilmente anche con la situazione sanitaria e le proprie risorse.

Al riguardo è stata fatta un’assemblea straordinaria il 14 novembre e in quell’occasione è stato costituito anche un gruppo di lavoro specifico, di cui fanno parte Franco Benni, Elisa Lorenzini, Placida Staro, Ricardo Tomba, Teresa Paduano e Chiara Benni, col compito di raccogliere idee, proposte e comporre un programma significativo. Al riguardo, chi ha suggerimenti e proposte può ancora presentarle inviandole alla mail dell’associazione (info@ebenevengamaggio.it). Appena il programma sarà approvato dal Consiglio Direttivo verrà comunicato a tutti voi e reso pubblico, ma intanto possiamo anticipare che data la situazione sanitaria ancora molto critica, l’inizio effettivo delle attività pubbliche è stato pensato solo col Canto del Maggio nei giorni 30 aprile e 1 maggio.

Intanto questo è il periodo della nostra vita sociale in cui occorre promuovere il Tesseramento per l’anno 2022; la quota relativa è sempre di euro 25,00 che si possono versare direttamente con bonifico bancario sull’IBAN:  IT03B0847236930020010006090 con causale : “Tesseramento anno 2022”.

Per chi ha la possibilità di navigare in INTERNET potrà verificare che digitando “E bene venga maggio” compare il nostro nuovo sito web. E’ ancora ‘in costruzione’, ma tanti contenuti sono già stati inseriti e a breve verrà completato. E’ stato pensato e progettato anche come interfaccia fra il Comitato Direttivo e tutti i Soci e con possibilità perciò di lasciare commenti, critiche, proposte. Invitiamo tutti perciò a consultarlo e ad utilizzarlo.

Per il Comitato Direttivo

Il Presidente

Benni Franco

Categorie
news

Prossimi eventi – Calendario

Categorie
news

Ultima produzione

(in) Fest – azione

I Suonatori della Valle del Savena e la Compagnia del Maggio

A cura di Placida Staro, Nota ed. Udine, agosto 2021.

€ 15,00

Recensione di BlogFoolk Magazine 21 Ottobre 2021

Durante i giorni più bui della pandemia da Covid-19, I Suonatori della Valle del Savena hanno elaborato il distanziamento e, dopo anni di intensa attività, hanno provato ad immaginare il loro futuro con la complicità dei canterini della Compagnia del Maggio. Partendo dall’importanza aggregatrice della musica, del canto e della danza nel rinsaldare il senso di comunità, hanno dato vita al progetto “(In)Fest-azione”, articolato tra i videoclip online, lo spettacolo dal vivo e il disco omonimo, vincitore del bando Nuove Produzioni Musicali 2020
e pubblicato da Nota Editore con il contributo di Bologna Unesco City Of Music e il patrocino del Comune di Monghidoro. Significativa è la geniale scelta del titolo nelle cui molteplici letture si ritrovano i manifesti degli anni Sessanta e Settanta, ma anche il tempo sospeso del lockdown, il bisogno di rinascita ripartendo dalla contagiosità dei suoni, delle voci e delle danze che caratterizzano l’azione della festa e quella infestante attività che ha caratterizzato l’attività associativa per quarant’anni. Come scrive Placida Staro nella presentazione il disco è “un inno alla fluidità, alla capacità di legarsi “dentro” e tenersi liberi “fuori”, alla possibilità di rinascere nell’azione originata dal comune vivere in questa valle dell’Appennino Bolognese”.
La lontananza e l’isolamento ha consentito ai musicisti di riscoprire l’essenza della tradizione come trasmissione di stati emotivi e ideali che si traducono nel reale di ritrovarsi a far festa insieme. Accompagnato da un corposo booklet, il disco presenta venti brani, in larga parte inediti, tra registrazioni dal vivo e in studio che catturano l’intensità e l’energia delle due formazioni, in grado di muoversi abilmente tra tradizione e innovazione. Determinante in questo senso è il contributo dei vari musicisti che compongono le due formazioni, guidate da Placida “Dina” Staro (direzione artistica, violino, voce), Elisa Lorenzini (direzione, violino e voce) Davide Dobrilla (fisarmonica cromatica, violino e voce) e composte da Carolina Conventi (violino, voce), Stefano Reyes, Luana Bassi, Franco Benni (violino e voci), Bruno Zanella, Federico Berti, Gianluca Frassineti (chitarra bolognese, chitarra elettrica, chitarra acustica, chitarra classica), Gabriele “Lele” Roda (contrabbasso, basso), Ricardo Tomba (cajòn, xilofono, batteria), Ivan Galluzzi (clarinetto) e Diego Dobrilla, Marco Rinaldi, Nicola Santi (voci).
Un intervento culturale di grande pregio che trova il suo perfetto completamento dal vivo e con i video raggiungibili con il QR code presente nel booklet.



Salvatore Esposito
BlogFoolk Magazine