Categorie
Prossimi eventi

Da Mercoledì 20 Settembre “Bal Stac” – Corso di ballo antico montanaro

da Mercoledì 20/9/2023, ore 20.30-22.30 – Monghidoro, Sala comunale
“Bal Stac” – Corso di ballo antico montanaro (6 incontri)
tenuto da Carolina Conventi ed Elisa Lorenzini
Quota di partecipazione: € 60 (+ tesseramento, da versare in occasione della prima serata)
Per info:

  • (dalle 16 alle 20): Elisa Lorenzini 339 3661488
  • Carolina Conventi 333 955838
Categorie
Prossimi eventi

Domenica 17 Settembre Ore 20.00 a Sasso Marconi

Serata a ballo con i Suonatori della Valle del Savena, nell’ambito della festa parrocchiale della Madonna Addolorata – Parrocchia di San Lorenzo, Via Gamberi, 3 Sasso Marconi (BO)

Categorie
Prossimi eventi

Domenica 3 Settembre – Borgo di Cedrecchia (San Benedetto Val di Sambro)

Ore 17 – Borghi in Festa! 31ª edizione delle Feste nei Borghi. Ballo in piazza con I Suonatori della Leggera (Toscana) e I Suonatori della Valle del Savena. In apertura di serata “Storie del borgo” a cura di Savena Setta Sambro.

Categorie
Prossimi eventi

Venerdì 25 Agosto-Mercatini a Monghidoro

Dalle ore 21 si balla con i Suonatori della Valle del Savena

Categorie
Prossimi eventi

Giovedì 24 Agosto: I Suonatori a Valgattara


Nell’ambito della Festa patronale di S. Bartolomeo:
Ore 18: stage di balli staccati
Ore 19: apertura stand gastronomici
Ore 21: Concerto e ballo con i Suonatori della Valle del Savena

https://www.facebook.com/events/3464716023786704/?ref=newsfeed

Categorie
Prossimi eventi

I resti della festa 16 Agosto 2023 ore 20.30

“I resti della festa!” è alla sua II edizione dopo il successo del 2022. La scommessa? Portare in piazza il giorno dopo la “festa grossa” i suoni di chi anima festarine e festoni nella valle durante tutto l’anno. Dina Staro e Ricardo Tomba conducono un viaggio per portare in piazza chi fa musica oggi nella Valle del Savena nei garages, nelle cantine, nei locali. Il filo conduttore passa dalla tradizione del canto e del ballo “antichi” staccati e lisci, al rock; dal racconto dei cantastorie ai cantautori al rap-trap, ai gruppi di cover band che animano bar, pub, feste, e quest’anno anche rappresentanti della musica classica.

Categorie
Prossimi eventi

Festival “Che non venisse mai giorno!”

Giovedi 3 agosto

Per motivi organizzativi indipendenti dalla volontà dell’Associazione, correlati alla viabilità ancora troppo critica della zona, si comunica che la serata prevista per giovedí 3 agosto non si svolgerà nel borgo di Cà di Guglielmo (Monghidoro), bensí a Piamaggio (Monghidoro), con il seguente programma:

  • Dalle ore 19 cotture nel forno a legna mobile, crescentine e birre artigianali, a cura della ‘Comunità del Grano Alto’
  • Alle ore 17, previa iscrizione via mail a info@ebenevengamaggio.it, sarà possibile partecipare ad un laboratorio gratuito di ballo staccato montanaro a cura di Stefano Reyes. (Il laboratorio sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
  • Ore 21 Ballo con il Duo Peròn – Ferrero “Musica delle Valli occitane del Piemonte”

Venerdi 4 agosto

Ore 9.30 – 10.00 Iscrizioni corsi presso Sala Hotel Kristall (Viale Roma, 21) 

Ore 10 – 12 I balli antichi staccati della Valle del Savena stage con Carolina Conventi e Elisa Lorenzini presso Sala Hotel Kristall;

Ore 10 – 12 Musica insieme: La musica delle valli occitane del Piemonte: stage con Gabriele Ferrero presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio” (Via degli Olivetani, 7);

Ore 12 – 13 aperi-canto presso il BAR DEL CORSO (Via Vittorio Emanuele II, 1) con Silvio Peron, Gabriele Ferrero Mathieu Aymonod e Cristina Peron (Piemonte);

Ore 13: pranzo libero;

Ore 15 – 17 I balli meno conosciuti della Val Varaita (Cuneo) – stage di danza con Marisa Dogliotti presso Sala Hotel Kristall (Viale Roma, 21);

Ore 15 – 17 Il canto epico – lirico: “la ballata” – Stage di canto con Dina Staro presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio”;

Ore 17 – 18 aperi-canto presso il BAR PINETA (Via Giuseppe Garibaldi, 31) con Lu Trainanà (Marche)

Ore 21.00 Borgo in festa a Pian dei Grilli con i Suonatori della Valle del Savena e Lu Trainanà (Marche)

Sabato 5 agosto

Ore 9.30 – 10.00 Iscrizioni corsi presso Sala Hotel Kristall;

Ore 10 – 12 I balli antichi staccati della Valle del Savena  stage con Carolina Conventi e Elisa Lorenzini presso Sala Hotel Kristall;

Ore 10 – 12 Il violino irlandese: stage con Marco Fabbri presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio”;

Ore 12 – 13 Aperi-canto presso il BAR TOURING ( via Vittorio Emanuele II, 10) con la Compagnia del Maggio (Monghidoro);

Ore 13: pranzo conviviale cantato presso l’Hotel Kristall: € 15,00 (primo, secondo, contorno, acqua e vino);

Ore 15 – 17 Il saltarello marchigiano– stage di danza con Lu Trainanà presso Sala Hotel Kristall;

Ore 15 – 17 Musica insieme: La musica della Valle del Savena: stage con Dina Staro presso la sede dell’Associazione “E bene venga maggio”; 

Ore 17 – 18 aperi-canto presso il BAR CENTRALE (Piazza Armaciotto de Ramazzotti, 8) con Gli amici delle Valli (Piacenza);

Ore 20.30 Piazza Cavalier Gitti, Monghidoro – Concerto e ballo con : Marco Fabbri e Eirini (Italia – Irlanda), Silvio Peron e Gabriele Ferrero (Piemonte), Lu Trainanà (Marche);

Domenica 6 agosto

Casa Benni – Località Mulino della Valle (San Benedetto Val di Sambro): “Io canto la differenza!” :giornata dedicata al canto e alle sue differenze nelle varie aree con i gruppi ospiti.

Ore 10.00: conferenza-concerto con: Dina Staro, Marco Fabbri, La compagnia del maggio, Gli amici delle Valli, Lu Trainanà, Silvio Peron.

Ore 12.00: pranzo con crescentine e a seguire pomeriggio di canti condivisi.

COSTI:

€ 120: intero festival, concerti, stage di ballo;

€ 90: 2 giornate (venerdì  e sabato);

€ 50: 1 giornata (venerdì o sabato);

€ 30: domenica (pranzo incluso)

CORSI DI STRUMENTO e CANTO:  

€ 20 cadauno: si attiveranno con un numero minimo di 5 iscritti.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

le iscrizioni chiuderanno il giorno 30 luglio 2023.

mail a: info@ebenevengamaggio.it

cell: 3393661488 (Elisa) orari: 10-14 /17-20 

CONVENZIONI:

E’ possibile pranzare e cenare presso i ristoranti convenzionati: 

Ristorante Pizzeria Windy (Via Vittorio Emanuele II, 110): € 15.00 (primo, secondo, contorno e acqua) – Tel: 379 1010500

Cantina dell’Antico Angelo (Via Antico Angelo, 5): € 15.00 (primo, secondo, contorno, acqua, ¼ di vino e caffè) – Tel: 051-0874031

E’ obbligatoria la prenotazione ai numeri sopra indicati.

Categorie
Prossimi eventi

Borghi in festa 2023

Venerdì 23 giugno – ore 20 – Monghidoro, Chiostro della Cisterna
Serata di presentazione dei Borghi in festa! 2023

Sabato 29 luglio – ore 20,30 – Borgo di Valle (Monzuno)
Marino Lorenzini in Ballo filuzziano e I Suonatori della Valle del Savena

Mercoledì 2 agosto – ore 20,30 – Borgo di Tazzola (Pianoro)
Fabio e Diego Resta “Musica dai balcani” e I Suonatori della Valle del Savena

Giovedì 3 agosto – Per motivi organizzativi indipendenti dalla volontà dell’Associazione, correlati alla viabilità ancora troppo critica della zona, si comunica che la serata prevista per giovedí 3 agosto non si svolgerà nel borgo di Cà di Guglielmo (Monghidoro), bensí a Piamaggio (Monghidoro), con il seguente programma:

  • Dalle ore 19 cotture nel forno a legna mobile, crescentine e birre artigianali, a cura della ‘Comunità del Grano Alto’
  • Alle ore 17, previa iscrizione via mail a info@ebenevengamaggio.it, sarà possibile partecipare ad un laboratorio gratuito di ballo staccato montanaro a cura di Stefano Reyes. (Il laboratorio sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
  • Ore 21 Ballo con il Duo Peròn – Ferrero “Musica delle Valli occitane del Piemonte”

Venerdì 4 agosto – ore 21 – Borgo di Pian dei Grilli (Monghidoro)
Lu trainanà (Marche) e I Suonatori della Valle del Savena

Lunedi 7 agosto – ore 20,30 – Borgo di Anconella (Loiano)
Marco Fabbri e Eirini (Italia – Irlanda) Musica dall’Irlanda e I Suonatori della Valle del Saven

Domenica 3 settembre – ore 17 – Borgo di Cedrecchia (San Benedetto val di Sambro) I Suonatori della Leggera (Toscana) e I Suonatori della Valle del Savena

Categorie
Prossimi eventi

La borgata che danza

Domenica prossima, 28 maggio, i Suonatori della Valle del Savena saranno a Bellaria – Igea Marina in occasione de “La borgata che danza”.

Sarà una stupenda occasione per ballare incontrare tanti amici.

Vi aspettiamo!!

Categorie
Prossimi eventi

I Suonatori ospiti al folk festival “La musica nelle aie”

Musica nelle aie 2023 è stato annullato causa situazione di emergenza meteo.

Sabato 13 Maggio dalle 21 i Suonatori della valle del Savena saranno ospiti al Folk Festival di Castel Raniero, sulle colline di Faenza.

Per tutte le informazioni sul festival: musicanelleaie.it