Categorie
Prossimi eventi

La borgata che danza

Domenica prossima, 28 maggio, i Suonatori della Valle del Savena saranno a Bellaria – Igea Marina in occasione de “La borgata che danza”.

Sarà una stupenda occasione per ballare incontrare tanti amici.

Vi aspettiamo!!

Categorie
news Prossimi eventi

Tradizionale Canto del maggio

Domenica 30 aprile 2023

Tradizionale Canto del Maggio per le vie di Monghidoro.

Ritrovo: alle ore 20 davanti alla sede dell’Associazione ‘e bene venga maggio’ in Via degli Olivetani, 7 –  Monghidoro (BO)

Categorie
Prossimi eventi

Pranzo sociale 2023

L’evento è successivo all’Assemblea Ordinaria Soci EBVM che si terrà a Monghidoro nella stessa mattinata alle ore 9 nella sala comunale.

L’invito per il pranzo sociale è rivolto ai Soci, ai Volontari e naturalmente anche ai loro familiari e amici ai quali preghiamo di estendere l’invito.

Nel volantino è specificato il menu, con una possibile variante vegetariana. E’ molto importante la prenotazione (entro il giorno 11 aprile) tramite il telefono di Maria Carrugi, che ringraziamo.

Sarà un momento di importante convivialità nel quale speriamo una grande partecipazione. Dopo il pranzo, e prima dei balli,  organizzeremo anche una lotteria di autofinanziamento associativo; se avete premi da mettere a disposizione o reperibili presso associazioni commerciali sono sempre graditi!

Categorie
news

40.a edizione degli incontri con la cultura del ballo antico montanaro

● Sabato 8 aprile ●
– ore 10.00 – 10.30: iscrizioni presso la Sala Comunale
(Via Matteotti n. 1)
– ore 10.30-12.30 / 15.00– 18.00 Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro – Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.
– ore 19.00 cena condivisa presso la Sala Trauma (Via degli Olivetani n. 7).
– ore 21.00 – Veglia di Pasqua presso la Sala Trauma; ospite: Nina De Shane (Canada): la danza rituale del popolo Irochese.
A seguire, dopo la slegatura delle campane, per i più temerari ballo con i Suonatori della Valle del Savena presso la Sala Trauma.

● Domenica 9 aprile ●
– ore 10 – 10.30: iscrizioni presso la Sala Comunale.
– ore 10.30-12.30 / 15.00– 18.00 Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro – Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.
– ore 21.00 – Sala Comunale. Gran ballo di Pasqua con I Suonatori della Valle del Savena

● Lunedì 10 aprile ●
– ore 10.30-12.30 – Corsi residenziali di ballo montanaro con Dina Staro – Elisa Lorenzini – Carolina Conventi.

Costo: € 100,00 per l’intero corso. Informazioni, iscrizioni e prenotazioni:
– email: info@ebenevengamaggio.it;

Categorie
news

L’altro liscio

Tornano gli incontri d’autunno con la cultura del ballo montanaro dedicati al “liscio”.

Programma

Sabato 29 ottobre

Teatrino parrocchiale (Piazzetta G. Matteotti – angolo Via Garibaldi)

  • Ore 10.00 – 12.00: “1,2,3, via!” stage introduttivo ai corsi di strumento e ballo con Placida Staro e Ricardo Tomba
  • Ore 15.00 – 17.00 stage di liscio ‘montanaro’ con Placida Staro
  • Ore 17.00 – 18.00: incontro con i Suonatori di Ponte Caffaro

Piccola Scuola di musica (Via degli Olivetani n. 7)

  • Ore 15.00 – 17.00: stage di violino tradizionale (Valle del Savena) con Elisa Lorenzini e Carolina Conventi

Sala Comunale (Piazza Cavalier Gitti)

  • ore 20.30 Concerto e ballo con I Suonatori di Ponte Caffaro e I Suonatori della Valle del Savena
  • ore 23.00 Ritrovo a tavola presso il Ristorante – Pizzeria Windy a prezzo convenzionato, con prenotazione obbligatoria

Domenica 30 ottobre

Teatrino parrocchiale (Piazzetta G.Matteotti – angolo Via Garibaldi)

  • Ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00 stage di liscio ‘filuzziano’ con Giancarlo Stagni maestro di Carlo Pelagalli e campione di liscio filuzziano;
  • Ore 17.30 visita guidata alla Scuola Campanaria di Monghidoro con esibizioni di campanari. In collaborazione con l’Unione Campanari Bolognesi.

Piccola Scuola di musica (Via degli Olivetani n. 7)

  • Ore 15.00 – 17.00: stage di violino tradizionale (Valle del Savena) con Placida Staro;

Sala Comunale (Piazza Cavalier Gitti)

  • ore 20.30 Concerto e ballo con Trio alla Filuzzi e I Suonatori della Valle del Savena
  • ore 23.00 Ritrovo a tavola presso il Ristorante Cantina dell’Antico Angelo a prezzo convenzionato, con prenotazione obbligatoria

Lunedì 31 ottobre

Teatrino parrocchiale (Piazzetta G.Matteotti – angolo Via Garibaldi)

  • Ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00 stage di liscio montanaro e di polka manfrina con Alessandro Bernardini
  • Ore 17.00 – 18.00: incontro con Alessandro Bernardini

Piccola Scuola di musica (Via degli Olivetani n. 7)

  • Ore 15.00 – 17.00: stage di violino tradizionale (Valle del Savena) con Placida Staro;

Sala Comunale (Piazza Cavalier Gitti)

  • ore 20.30 Concerto e ballo con La Carampana e La Vaporiera

Martedì 1 novembre

  • ore 10.00 – 13.00: visita al Museo della Civiltà contadina di Piamaggio e al Mulino di Mazzone con rinfresco del Forno di Piamaggio (prenotazione obbligatoria)
  • ore 14.30: Ballo in strada (Piazza Ramazzotti) in occasione della Tartufesta 2022 con I Suonatori della Valle del Savena

Costi
– 45,00 € per una giornata
– 80,00 € per due giornate
– 110,00 € per tre giornate (sabato domenica e lunedi)
– 80,00 € per stage introduttivo del sabato mattina e stage di violino

Informazioni, iscrizioni e prenotazioni
– email: info@ebenevengamaggio.it
– cellulare: 339 3661488 (Elisa), orari: 10-14 /17-20

Si precisa che:

tutte le iscrizioni agli stages di ballo e di strumento, ai ritrovi post-spettacoli e alle visite si chiuderanno il giorno 22 ottobre;

oltre a quanto qui indicato, è possibile mangiare nei due ristoranti convenzionati, prenotando direttamente:
^ Ristorante Pizzeria Windy: 051-6555010; ^ Cantina dell’Antico Angelo: 051-0874031;

è preferibile provvedere in anticipo al pagamento delle quote per stages di ballo e/o strumento con un bonifico sul seguente conto:

IT 03B0847236930020010006090, indicando la relativa causale;

per info sulle possibilità di alloggio: IAT Monghidoro: 331 4430004 – iat@monghidoro.eu; www.appenninobolognese.net.

Categorie
news

Pranzo sociale

PRANZO SOCIALE E DI AUTOFINANZIAMENTO

Sabato 2 luglio, alle ore 13,00 si terrà presso la sala di Piamaggio (Monghidoro), via Nuova 8, un pranzo sociale e di autofinanziamento preparato da Franco Panzacchi e Norma Francia.

A seguire: lotteria, musica, danze e cante.

Tutti gli strumenti musicali sono pregati di venire con i loro suonatori! Graditi anche parenti, amici vicini e lontani, appassionati e benvengamaggini.

E’ necessario effettuare le PRENOTAZIONI entro martedi 28 giugno , telefonando a:

Maria Carrugi: 338 8120917

Carolina Conventi: 333 9558382

Giorgio Polmoni 370 3339482

Categorie
news

I ribelli della montagna

” I Ribelli della Montagna” è stato un trio formato da Placida Staro, canto, violino, chitarra, Massimo Zacchi, canto, Bruno Zanella, chitarra e canto che ha tenuto alcuni concerti, o meglio incontri cantati tra il 2003 e il 2005. Questi brani, i più amati dai tre esecutori, sono stati registrati presso la sede dell’Associazione Culturale “e bene venga maggio”, Ca’ di Cardino, Monghidoro, il 25 aprile 2003 da Riccardo Venier, purtroppo in ambiente “ostile” all’acustica e con un registratore difettoso. La registrazione è stata restaurata da Marco Bertoni tra il 25 aprile e il 7 maggio 2022, produzione PM 50 Associazione ” e bene venga maggio” 40 anni! in memoria di Massimo Zacchi.

Categorie
news

Comunicazione nuovo consiglio direttivo

Comunicato ai Soci/Volontari di EBVM APS

Il giorno 10 maggio 2022 si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo EBVM eletto dall’Assemblea Sociale del giorno 1 maggio 2022.

Il Consiglio Direttivo ha provveduto a nominare le cariche al proprio interno nel seguente modo:
Presidente: Franco Benni
Vice Presidente: Diego Dobrilla
Segretario: Giorgio Polmoni
Consiglieri: Luana Bassi e Francesca Conti

Sono stati inoltre confermati e/o conferiti i seguenti incarichi:
Amministratrice: Franca Monti
Direttrice Didattica PSM, Coordinatrice Centro di Documentazione e Progettista Eventi: Dina Staro
Coordinatrice Suonatori Valle Savena: Elisa Lorenzini
Coordinatore PSM: Ricardo Tomba
Aiuto Segreteria, tenuta cassa contante, vendita pubblicazioni: Luana Bassi
Coordinatrice Comunicazione: Francesca Conti
Aggiornamento Sito Web: Delia Zanella

Monghidoro, 11 maggio 2022
Giorgio Polmoni

Categorie
news

25 Aprile

Video: Placida Staro

25 aprile: ancora e sempre la data del 25 aprile per l’Italia è la data della liberazione, la data della sconfitta della dittatura e del fascismo. Una data fondante e allo stesso tempo simbolica.
Una data che significa consapevolezza ed impegno a non smettere mai di lottare per i diritti e per la libertà.
Anche la nostra associazione, in quanto operante nel campo della cultura, della socialità, delle tradizioni, vive e partecipa dei valori del 25 aprile.
E quest’ anno non si può celebrare questa data senza pensare inevitabilmente all’Ucraina, dove una guerra è in corso da ben due mesi.
Credo che la celebrazione del 25 aprile debba allargarsi quest’anno, ed ancora di  più, ad abbracciare tutte le situazioni di guerra che ci sono nel mondo. E la nostra  musica e il nostro canto siano grido di protesta e di speranza, perché la guerra sia bandita per sempre e finalmente dalla vita umana. Cantiamo ‘questo è il fiore del partigiano morto per la libertà’ perché crediamo profondamente che la pace e tutti gli strumenti possibili per ottenerla, sia da mettere al di sopra di tutto.

Franco Benni

Presidente “E bene venga maggio…”

Categorie
news

Assemblea Generale dei Soci