Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Festival residenziale – Che non Venisse Mai Giorno 2025

24 Luglio - Ore 8:00 - 27 Luglio - Ore 17:00

CHE NON VENISSE MAI GIORNO 2025 Suoni d’oro

Festival residenziale di balli popolari a Monghidoro, nell’Appennino bolognese dal 24 al 27 luglio

Il filo di sonorità particolari delle tradizioni da ballo e la celebrazione dei 50 anni di attività del gruppo I Suonatori della Valle del Savena sono i temi del 2025. Questo gruppo ha influenzato la storia della musica evidenziando i percorsi musicali e di danza transappenninici verso l’Europa ed è ancora un punto di unione generazionale e culturale. Il Festival “Che non venisse mai giorno!”, iniziato nel 1990 a Monghidoro, quest’anno mette in risalto i repertori dell’Emilia-Romagna, Lombardia e Sardegna. Il programma include laboratori di danza, canto e musica insieme, aperitivi musicali, una camminata con canto, pranzo e suono libero sull’Alpe e una mostra sui 50 anni di attività dei Suonatori della Valle del Savena.

Ospiti 2025
═════════════════

★ Ballade ballade Bois, dalla Sardegna
★ Duo Faravelli e Burrone, dalle Quattro Province
★ Federico Berti: cantastorie e uomo-orchestra
★ Suonatori della Valle del Savena, Appennino bolognese

Laboratori
═════════════════

★ Laboratori di ballo staccato con I Suonatori della Valle del Savena (Appennino bolognese)
★ Laboratori di ballo sardo con i Ballade Ballade Bois (Sardegna)
★ Laboratori di Canto Sardo con i Ballade Ballade Bois (Sardegna)
★ Laboratorio di musica insieme: la musica della Valle del Savena con Dina Staro
★ Laboratori di balli delle quattro province con il Duo Faravelli e Burrone (Quattro Province)
★ Io canto libero: laboratorio di canto espressivo con Dina Staro

Le serate danzanti
═════════════════

★Giovedì 24 luglio

Piazza del borgo di Piamaggio – Monghidoro (in caso di maltempo: Sala parrocchiale di Piamaggio)
ore 21.00: I Suonatori della Valle del Savena (Emilia)
ore 22.30: Ballade Ballade Bois (Sardegna)
Stand con crescentine dalle ore 19.00

★ Venerdì 25 luglio

Piazza Cavalier Gitti, Monghidoro (in caso di maltempo: Sala comunale di Monghidoro)
ore 21: Duo Faravelli e Burrone (Quattro Province)
Ore 22.30: Ballade Ballade Bois (Sardegna)
Stand gastronomico dalle ore 19.00

★ Sabato 26 luglio
Piazza Cavalier Gitti, Monghidoro (in caso di maltempo: Sala comunale di Monghidoro)
ore 21.00: I Suonatori della Valle del Savena
ore 22.30: Duo Faravelli e Burrone (Quattro Province)
Stand gastronomico dalle ore 19.00

Le giornate
═════════════

★ Venerdì 25 luglio
Ore 10-12 Sala comunale, Monghidoro
I balli antichi staccati della Valle del Savena: stage di danza con Elisa Lorenzini
Ore 10-12 Via Olivetani 7, Monghidoro
Canto Sardo con i Ballade Ballade Bois
Ore 12-13 Musica in strada.
Aperitivo presso il bar del Corso con i Ballade Ballade Bois.
Ore 15-17 Laboratorio di ballo sardo con i Ballade Ballade Bois
Ore 15-17 Laboratorio di musica insieme: la musica della Valle del Savena con Dina Staro
Ore 17.30-18.30 Canto in strada.
Aperitivo presso il bar Touring con La Compagnia del maggio e I Suonatori della Valle del Savena.

★ Sabato 26 luglio
Ore 10-12 I balli antichi staccati della Valle del Savena: stage di danza con Elisa Lorenzini
Ore 10-12 corso di musica insieme: la musica della Valle del Savena con Dina Staro
Ore 12-13 Musica in strada. Aperitivo presso il bar Centrale con il duo Faravelli e Burrone
Ore 15-17 Laboratorio di ballo delle Quattro Province con il duo Faravelli e Burrone
Ore 15-17 Io canto libero: laboratorio di canto espressivo con Dina Staro
Ore 17.30-18.30 Canto in strada. Aperitivo presso il Bar Pineta con il cantastorie-uomo orchestra Federico Berti.

★ Domenica 27 luglio
Rifugio del Fantorno, Via San Pietro, 70 – Monte Oggioli/Alpe di Monghidoro
Ore 10.00: (s)concerto nei boschi in cammino sull’Alpe con i musicisti del Festival
Ore 12.30: Croce dell’Alpe – Cantiam … pranzando! Pic nic libero e Canto cialtrone condiviso con i musicisti del Festival
(In caso di maltempo la giornata è annullata)

Costi
═════════════════

  • Intero festival: € 120,00
    inclusi concerti e 8 ore di laboratori di danza
  • 1 giornata (venerdì o sabato): € 60,00
    inclusi concerto e 4 ore di laboratori di danza
  • Singoli laboratori di canto e musica insieme di 2 ore (minimo 5 iscritti): € 20,00

Info e iscrizioni
═════════════════

eliloren@hotmail.it
☎︎ 339 3661488 (Elisa 10-14 /17-20)
le iscrizioni si chiuderanno il giorno 18 luglio

Per rimanere aggiornatao iscriviti al canale Whatsapp qui di seguito:

Canale Whatsapp E bene venga maggio

Dettagli

  • Inizio: 24 Luglio - Ore 8:00
  • Fine: 27 Luglio - Ore 17:00
  • Categoria Evento:

Organizzatore

Luogo