''e
bene venga maggio" è un'associazione culturale
che, grazie anche all'attività di ricerca portata avanti
da Placida Staro etnomusicologa e ricercatrice di fama internazionale,
opera sul territorio di Monghidoro, Monzuno e Loiano dal 1982 per la promozione, la conservazione e la diffusione della
cultura montanara, attraverso la creazione di luoghi e momenti di
incontro, di formazione culturale, quali stage e corsi sulla danza
tradizionale e la musica, ma anche promuovendo iniziative atte a
far conoscere le realtà culturali locali, attraverso l'organizzazione
di rassegne, concerti, conferenze e spettacoli.
La finalità principale dell'associazione è quella
di salvaguardare la
varietà e la differenziazione delle espressioni umane, in
particolare delle forme verbali e non verbali, proprie delle culture
basate sul contatto, i vincoli solidaristici e la comunicazione
orale.
Nelle culture che non utilizzavano la scrittura, la danza costituiva
un forte sistema di vincoli sociali e di espressione "artistica" per le persone. Allo stesso modo, il canto e la musica,
collegati alla danza, erano strumenti per "creare insieme",
sviluppando autonomamente e da protagonisti la propria partecipazione
agli eventi.
L'Associazione
guarda al passato per "imparare", ma è soprattutto
rivolta, con le proprie attività verso il futuro, affinché
sia ancora possibile creare "con i propri mezzi" una società
della partecipazione e del bello per tutti.
I
nostri obiettivi: ·
- essere
un punto di raccolta delle energie dei soci e delle loro competenze;
- svolgere
attività aggregative secondo le modalità espressive
delle culture della montagna bolognese;
- svolgere
attività formative inerenti le espressioni di musica, danza
e oralità presso istituzioni e gruppi territoriali;
- sostenere
le attività di ricerca, svolte dai soci o da altri cittadini,
attraverso il contributo alla pubblicazione delle opere e alle
spese di ricerca;
- essere
una presenza continua all'interno della comunità attraverso
la produzione di eventi, documenti e pubblicazioni;
- incentivare
le attività del Centro di Ricerca e Documentazione della
Cultura Montanara, che è già operante dal 1996 come
archivio, esposizione fotografica ed audiovisiva e punto di aggregazione
culturale e di ricerca per studenti, studiosi e persone interessate
a conoscere queste realtà;
- avviare
la trasformazione del Centro di Ricerca e Documentazione in punto
di riferimento e di produzione culturale dell'appennino tosco-emiliano
sui temi della cultura montanara, attraverso l'organizzazione
di mostre, convegni, corsi e seminari di studio, conferenze ed
incontri di approfondimento ma anche di sensibilizzazione.
|